Tiro a segno, un allenamento fisico e mentale |
Potenzia la concentrazione e l'autocontrollo. |
Il tiro a segno è un'attività
sportiva adatta sia a uomini che donne: |
le qualità richieste da questa
disciplina sono soprattutto concentrazione e |
autocontrollo. Senza queste due qualità non si può pensare di
praticarla |
con successo. L'allenamento,infatti, sviluppa sia il fisico che la mente:
|
l'atleta deve
mantenere i nervi saldi anche sotto stress emotivo |
e in stato di affaticamento,
condizioni comuni durante le competizioni. |
Nello specifico chi intenda
praticare tiro a segno deve
sottoporsi ad: |
allenamento che mira
a sviluppare: |
* Coordinazione oculo-manuale; |
* Abilità mentali; |
* Controllo della propria postura e
motricità; |
* Forza; |
* Autostima; |
* Rispetto nei confronti
delle armi; |
* Accettazione della sconfitta
in modo positivo; |
* Percezione della tensione
muscolare; |
* Disciplina; |
* Consapevolezza delle
proprie emozioni e controllo su di esse (ansia, tensione e frustrazione); |
* Resistenza; |
* Senso di collaborazione con i
compagni; |
* Responsabilità verso gli
altri oltre che per sé stessi. |
Quest'ultimo punto, in particolare merita una particolare attenzione. |
Il tiro
a segno attrae, grazie al suo fascino, soprattutto i giovani. |
Ma spesso
i genitori non sono così entusiasti di questa scelta per motivi |
legati alla sicurezza: il miglior modo di superare questo timore è lasciar |
spiegare agli allenatori i principi base della
disciplina che persegue scopi |
educativi ed evidenzia quanto siano importanti
nell'iter formativo le regole |
per maneggiare coscienziosamente le armi. Inoltre
è uno sport che permette |
a genitori e figli di legare dato che possono andare
insieme al poligono e passare |
delle ore insieme. Chiunque può praticare
quest'attività fisica, basta che sia |
conscio dell'allenamento
a cui deve sottoporsi, che non è solo fisico come |
nella maggior parte degli altri sport ma anche di preparazione mentale. |
di MD - 19
Ottobre 2012 - 16:35 |